L'orto di casa ne sforna a cassette e quindi, facendo di necessità virtù, sto scoprendo le zucchine come ottima base per appetitosi primi.
Stasera dopo aver fatto soffriggere leggermente della cipolla sminuzzata, ho aggiunto delle zucchine a rondelle sottili, sale e pepe. Quando le zucchine erano ad un buon punto di cottura ho buttato in padella delle sarde sfilettate (in questo caso sott'olio) ed ho sfumato con del vino bianco.
A cottura ultimata ho fatto saltare i bucatini con aggiunta di pepe bianco schiacciato al momento e poi servito in tavola con una spruzzata di pane grattato tostato ed un filo d'olio.
Niente male per aver preparato la cena con quello che avevo in casa!
sabato 24 luglio 2010
sabato 5 giugno 2010
Risotto al tastasal
E' un tipico piatto veronese. Il tastasal è una sorta di impasto di macinato di maiale con sale e pepe che viene cotto unitamente al riso (metà riso e metà tastasal), preferibilmente del tipo vialone nano.
Piatto semplice, ma gustoso e saporito.
Piatto semplice, ma gustoso e saporito.
sabato 29 maggio 2010
Cena grande
Si è tenuta ieri sera nella suggestiva cornice della corte di Palazzo Trinci, a Foligno, e nel corso della quale sono stati presentati i dieci cavalieri che saranno protagonisti nella prossima edizione della Giostra della quintana.
Considerando i settecento partecipanti direi lo chef Filippo Artioli se l'è cavata piuttosto bene. Ecco il menù proposto accompagnato da Montefalco Rosso di varie cantine:
- Budino di erbe campagnole con salsa appena piccante alle cipolle dolci
- Millefoglie di salsiccia e carciofi alla cacciatora
- Polenta morbida di lenticchie al sugo di cinghiale
- Noci di vitellone dell'appennino centrale al latte con millepunti di melanzane alla parmigiana
- Crostata di ricotta allo zafferano e coulis di frutti di bosco
- Bavarese d'ananas alle spezie
Considerando i settecento partecipanti direi lo chef Filippo Artioli se l'è cavata piuttosto bene. Ecco il menù proposto accompagnato da Montefalco Rosso di varie cantine:
- Budino di erbe campagnole con salsa appena piccante alle cipolle dolci
- Millefoglie di salsiccia e carciofi alla cacciatora
- Polenta morbida di lenticchie al sugo di cinghiale
- Noci di vitellone dell'appennino centrale al latte con millepunti di melanzane alla parmigiana
- Crostata di ricotta allo zafferano e coulis di frutti di bosco
- Bavarese d'ananas alle spezie

giovedì 20 maggio 2010
Ikea food
Quando il cibo è una malattia (nel senso migliore del termine) capita anche di uscire da un magazzino Ikea carichi di improbabili cibarie pseudosvedesi.
Eliminati succhi di frutta, biscotti e caramelle gommose filanti il cui sapore mi perseguiterà per molti mesi ancora, per il menù di ieri sera abbiamo optato per delle penne al salmone, in sicurezza per placare l'appetito, seguite dalle famigerate polpettine di pollo e formaggio, "finte" come te le aspetteresti, ma salvate da un'ottima senape.
Tra i ricordi di questa "esperienza" va assolutamente menzionato il Chinotto Lurisia, questa si che è stata proprio una bella scoperta!
Eliminati succhi di frutta, biscotti e caramelle gommose filanti il cui sapore mi perseguiterà per molti mesi ancora, per il menù di ieri sera abbiamo optato per delle penne al salmone, in sicurezza per placare l'appetito, seguite dalle famigerate polpettine di pollo e formaggio, "finte" come te le aspetteresti, ma salvate da un'ottima senape.
Tra i ricordi di questa "esperienza" va assolutamente menzionato il Chinotto Lurisia, questa si che è stata proprio una bella scoperta!
domenica 16 maggio 2010
La capannina - portonovo
La giornata non era delle migliori, pioggia scrosciante senza soluzione di continuità, ma non ci siamo lasciati scoraggiare e siamo partiti in direzione della riviera del Conero.
Dopo un breve aperitivo nella sempre incantevole piazzetta di Sirolo abbiamo proseguito lungo il monte Conero fino a scendera a Portonovo, in cerca di un ristorante di cui conservavo un ottimo ricordo ma di cui ignoravo il nome (probabilmente perchè anche il vino doveva essere stato di buon livello!). trovato al primo colpo.L'ambiente era ancora invernale, quasi cupo, ma allo stesso tempo invitante. Si comincia con crudi ed affumicati di ottima qualità, su tutti scampi e carpaccio di ricciola. Poi le immancabili cozze di Portonovo, in sautè, con il pepe nero fresco schiacciato come piace a me. Piccola pausa e poi gligliata mista: coda di rospo, alici, sogliola e scampi, con la seconda bottiglia del fresco e gradevole Bianchello del Metauro dell'azienda Lucarelli.Per un po credo di aver visto anche il sole!

Dopo un breve aperitivo nella sempre incantevole piazzetta di Sirolo abbiamo proseguito lungo il monte Conero fino a scendera a Portonovo, in cerca di un ristorante di cui conservavo un ottimo ricordo ma di cui ignoravo il nome (probabilmente perchè anche il vino doveva essere stato di buon livello!). trovato al primo colpo.L'ambiente era ancora invernale, quasi cupo, ma allo stesso tempo invitante. Si comincia con crudi ed affumicati di ottima qualità, su tutti scampi e carpaccio di ricciola. Poi le immancabili cozze di Portonovo, in sautè, con il pepe nero fresco schiacciato come piace a me. Piccola pausa e poi gligliata mista: coda di rospo, alici, sogliola e scampi, con la seconda bottiglia del fresco e gradevole Bianchello del Metauro dell'azienda Lucarelli.Per un po credo di aver visto anche il sole!

giovedì 13 maggio 2010
Poggio dell'Annunziata 2001
E' stato un incidente. Ho trovato la bottiglia aperta sulla tavola del pranzo di un qualsiasi giovedi.
Il colore di un bel giallo paglierino brillante,neppure troppo carico, quasi con riflessi verdognoli, aromi e sapori pieni e rotondi di frutta tropicale ancora fresca.
Alla faccia dei vini bianchi che non possono inecchiare.
Il colore di un bel giallo paglierino brillante,neppure troppo carico, quasi con riflessi verdognoli, aromi e sapori pieni e rotondi di frutta tropicale ancora fresca.
Alla faccia dei vini bianchi che non possono inecchiare.
Castello di Roncade
Una cena tra amici è stata l'occasione per stappare una delle bottiglie frutto degli scambi tra produttori avvenuti durante lo scorso Vinitaly: vino spumante rosè del Castello di Roncade, ottenuto da une pinot nero. Armonico, equilibrato, leggermente morbido, è stato un abbinamento perfetto per il filetto di tonno appena scottato.Un ottimo vino per accompagnare la prossima estate.
domenica 9 maggio 2010
Trocchettiamo
E' in svolgimento fino a stasera a Santerenziano di Gualdo Cattaneo la manifestazione Porchettiamo, simpatica e ben organizzata rassegna delle porchette d'Italia, da quella immancabile di Grutti a quella abruzzese, da quella di Ariccia alla marchigiana.....tutte di ottima qualità ed apprezzabili nell'inteligente panino formato mignon da degustazione.La manifestazione è stata anche l'occasione per l'Happy hour Vincastro, una divertente iniziativa della Cantina Benincasa in collaborazione con il ristorante Trocco del lupo,nella piazza principale del paese.Tanta gente, divertimento, cibo sfizioso e Vincastro a go go.Sicuramente da ripetere.


lunedì 3 maggio 2010
montefalco
La manifestazione Arte in tavola a Bevagna è stata l'occasione per fare una carrellata dei vini a denominazione Montefalco attualmente presenti sul mercato.
Tra i Montefalco Rosso ha sicuramente catturato la mia attenzione il Colpetrone 2007, sia per potenza ed eleganza, sia per i delicati sentori si spezie e barrique.
Tra i Sagrantino ottimo equilibrio nel Moretti Omero 2005.
Tra i Montefalco Rosso ha sicuramente catturato la mia attenzione il Colpetrone 2007, sia per potenza ed eleganza, sia per i delicati sentori si spezie e barrique.
Tra i Sagrantino ottimo equilibrio nel Moretti Omero 2005.
mercoledì 28 aprile 2010
Arte in tavola
Dal 30 aprile al 2 maggio nel meraviglioso centro storico di Bevagna (PG) si svolgerà l'edizione 2010 dell'ormai tradizionale manifestazione primaverile Arte in tavola.
Durante le tre giornate sarà possibile degustare i migliori prodotti del territorio, dai vini a denominazione Montefalco all'olio extravergine di oliva, dai legumi alla pasta fresca.
Di seguito il link per il programma completo.
http://www.comune.bevagna.pg.it/resources/Testi/Eventi%20e%20manifestazioni/depliant%20arte%20in%20tavola.pdf
Durante le tre giornate sarà possibile degustare i migliori prodotti del territorio, dai vini a denominazione Montefalco all'olio extravergine di oliva, dai legumi alla pasta fresca.
Di seguito il link per il programma completo.
http://www.comune.bevagna.pg.it/resources/Testi/Eventi%20e%20manifestazioni/depliant%20arte%20in%20tavola.pdf
sabato 24 aprile 2010
Ci sono
Lo so......questo blog sembra oramai abbandonato, ma non è cosi o, almeno non lo sarà più dopo questi cento giorni di pausa. Pausa in cui è mancata (a volte succede!) la voglia di scrivere, ma non avventure o scoperte enogastronomiche. In questo periodo si è cucinato, si è bevuto, c'è stato il vinitaly e tutto ciò che comporta, insomma, nonostante tutto ci sono stati bei momenti e continueremo a scriverne su questo blog......
domenica 10 gennaio 2010
Crescia del Turista
Dopo piu di due ore di gioco in uno dei palazzetti più freddi della storia, la fatica è stata ripagata dalla sosta al Turista, una caratteristica trattoria nelle vicinanze di Gubbio. Specialità della casa: crescia eugubina.
Primo giro con la classica farcitura verdura e salsicce, secondo con braciola, melanzane e scamorza.
sabato 2 gennaio 2010
Trocco del lupo
Stasera si scrive in diretta. Dopo la ricca cena post capodanno si sta tutti al trocco del lupo,in orario di post apertura: texas old'em, tresette e fumo libero. il tutto accompagnato dal solito ottimo gin tonic........
Iscriviti a:
Post (Atom)