skip to main |
skip to sidebar
Eh si, perchè proprio di maratona si è trattato, ed anche se aveva ben poco a che fare con lo sport ci sono voluti comunque un buon fisico ed una buona resistenza!Si comincia con il pranzo a casa Castignani: spaghetti al peperoncino e zeppole fritte, fantastiche quelle con le acciughe, ma non proprio leggerissime. Fortunatamente l'amaro Silano ha aiutato la digestione!Da Foligno si è passati a Cantalupo di Bevagna: merenda/aperitivo con spalleta e torta al testo, giusto per riprendere un po' di fiato in vista della cena che arriva subito dopo.Menù della cena: tartine miste, gamberoni alla griglia (per me porzione industriale), alici alla gliglia, spaghetti allo scoglio, baccalà fritto avvolto in foglie di bieta e ripassato con pomodoro, baccalà alla eugubina, contorni, dolci natalizi. Da bere prosecco Marsuret e vino della casa (in senso letterale).Ed eccoci alla parte più dura, alla parte finale, quando il fisico inizia a sentire la fatica e la strada inizia a salire, il pranzo a casa Giansanti: antipasto misto di tartine ed affettati, tortellini in brodo, tortellini al ragu, bollito di cappone, galantina, faraona arrosto, agnello al forno, dolci natalizi, frutta, vino della tenuta Col Sant'angelo.Oramai è fatta, sono le sei del pomeriggio, sono all'arrivo, stanco ma felice, mi merito proprio un bel gin tonic!


Su invito del buon Vittorio siamo saliti alla Tenuta Castelbuono. Ragione ufficiale era lo scambio degli auguri di Natale, quella vera una bella merenda tra amici.Dopo la "sconvolgente" visita alla nuova cantina ancora in fase di costruzione abbiamo molto gradito la merendina accompagnata dai prodotti Ferrari, in particolare il Perlè 2003 sboccatura 2008. Davvero un buon inizio per i brindisi delle feste!
Della serie I dolci di Serena, ieri sera è stata la volta di un'accattivante torta al mascarpone e noci con gocce di cioccolato che ha degnamente concluso l'ennesima opulenta cena alla Lumaca d'oro.Ottimo l'abbinamento con la Vernaccia de Peppe!
Una cena tra amici si è trasformata nell'occasione per una verticale completa della produzione della Tenuta Castelbuono (azienda della famiglia Lunelli nella doc Montefalco). Fatta salva la bontà dell'intera gamma, sicuramente da ricordare l'inedito sagrantino 2001 ed il Montefalco Rosso 2004.
Si è svolto ieri sera a Campello sul Clitunno il congresso nazionale del Partito delle pappardelle.Dopo il saluto del Presidente Paolo Pacifici si è proceduto alla degustazione verticale di tre tipi di pappardelle: al cervo, alla lepre, al cinghiale. durante la degustazione gli interventi dei membri della direzione e del governo delle pappardelle.Alla prossima seduta!
La notizia è del TG1 di oggi delle 13,30: un esimio studioso inglese ha creato in laboratorio l'alcol sintetico, fino ad ora in forma solida di pastiglie, ma a suo dire presto arriverà alla forma liquida.Ancora più interessante per noi consumatori il fatto che lo stesso professore abbia creato anche l'antidoto a questa nuova sostanza. Per far passare le sbronze future sarà sufficiente una pillola??
Si è conclusa ieri l'edizione 2009 della Mostra mercato del tartufo bianco che, come ogni anno, si tiene in questo periodo a Città di Castello.Nonostante il clima non proprio mite la manifestazione ha visto la partecipazione di un vasto ed attento pubblico, soprattutto nelle giornate di sabato e domenica.
Durante la nostra permanenza abbiamo avuto modo di far visita, purtroppo solo per un piatto veloce, all'enoteca Sirah, proprio nel centro città. Arredamento moderno e molto curato, ma che non risulta mai freddo, cantina molto ben assortita ed ampia scelta anche di vini serviti al bicchiere a prezzi onestissimi.
Di ritorno dalla manifestazione abbiamo fatto una piccola deviazione verso Sansepolcro per cenare a I giardini di Piero, elegante ma informale ristorante del centro storico, dove, nonostante la stanchezza della giornata, abbiamo molto apprezzato l'agnello scottadito.
Anche quest'anno, al termine o quasi dei lavori, si è tenuta la tradizionale cena di fine vendemmia al ristorante La lumaca d'oro a Cantalupo di Bevagna.Seppur in formazione ridotta (Antano - Benincasa - Colsantangelo - Dionigi - Tenuta Castelbuono) abbiamo comunque avuto la meglio sullo stinco di maiale al forno con patate e sul "contorno" di lumache arrosto.Tra i vini, nota per il Montefalco Rosso Riserva 2005 Dionigi, proprio ben riuscito.
Di seguito i vini umbri premiati dalla guida del Gambero rosso edizione 2010
- Cervaro della Sala 2006 Castello della Sala - Lago di Corbara Rosso Villa Monticelli 2004 - Barberani - Vallesanta - Montefalco Sagrantino 2005 Perticaia - Montefalco Sagrantino 25 Anni 2005 Arnaldo Caprai - Montefalco Sagrantino Colle delle Allodole 2005 Fattoria Colle Allodole - Montefalco Sagrantino Gold 2004 Còlpetrone - Torgiano Rosso Vigna Monticchio Ris. 2004 Lungarotti
Il locale non ha sicuramente bisogno di presentazioni: ristorante Canasta - viale Ceccarini - Riccione.
Immersi in un vociare fuori stagione, l'ambiente e la splendida frittura di mare hanno ampiamente giustificato la fugace gita.

Inverno in riviera
Premetto che la mia visita ad Enologica 30 (non è un nuovo macchinario per fare vino, ma la ex storica Settimana Enologica) è stata piuttosto fugace e sbrigativa, poichè gli impegni della vendemmia mi hanno permesso solo un rapido giro per salutare gli amici.
Entrando dal corso principale siamo passati per il semideserto chiostro di Sant'Agostino non più popolato di produttori e visitatori come gli scorsi anni e siamo entrati nella grande sala dove trovano posto tutte le aziende produttrici. Non molti i produttori presenti, ma immancabile di guardia ad ogni postazione, sull'attenti tipo corazziere al quirinale, un sommelier "mascherato" di tutto punto.
Non abbiamo assaggiato vini, come ho già detto non avevamo molto tempo, sarebbe stato "solo" un brindisi in onore dei frutti della nostra terra e del lavoro dei viticoltori.
Per fortuna esistono le eccezioni...
Il Gareggiare dei convivi di questa edizione della Giostra della quintana di Folignosi è concluso con la vittoria del Rione Contrastanga.
Io ho dato il mio contributo al Rione Spada curando l'abbinamento dei vini ai piatti della Signora Adriani.
Questo il menù completo:
Lesso in salsa verde
L'Annunziata grechetto Benincasa
Tortellini in brodo
Villa Conversino rosso Di Filippo
Lingua di vitello in salsa tartufata
Montefalco Rosso riserva Fattoria Colleallodole
Fagottino di pasta sfoglia farcito con mele, uvetta, nocciole e cedro candito su crema di melograno alla cannella
Passo graco grechetto passito Dionigi
Il temporale di ieri pomeriggio ha scacciato l'ultima caligine estiva, l'aria fresca di stamattina ci dice che è settembre, ci dice che è vendemmia! Ed infatti quasi ci siamo, poichè l'inizio della raccolta è previsto nel corso di questa settimana. Rieccoci un'altra volta ad accogliere nelle nostre cantine i migliori frutti della nostra terra per prenderci amorevolmente cura di loro, per vederli crescere, per renderli compagni di momenti di serenità, di amicizia, di gioia.......
Buona vendemmia a tutti voi amici viticoltori!
Sono iniziati a Gualdo Cattaneo i festeggiamenti in onore del Beato Ugolino, patrono del caratteristico borgo, che vedranno il loro culmine il prossimo 3 settembre con il corteo storico e l'arrampicata, suggestiva gara (una sorta di corsa dei ceri) tra le tre contrade in cui è diviso il paese.
Per tutta la durata della festa è possibile passare delle belle serate alla taverna del voltone tra buon cibo, buona musica e buon vino. Il filetto di maiale di ieri sera era davvero niente male.....

A dire il vero lo consideravo compito molto più facile, ma se da un lato si sta dimostrando più impegnativo, dall'altro anche più stimolante.
La missione è abbinare a piatti del 1600 vini umbri possibilmente ottenuti da vitigni già presenti in quel tempo nelle nostre zone.
I risultati stanno arrivando, a presto il menù completo.
La Locanda del prete è un complesso turistico ricavato dalla ristrutturazione di una parte del paesino di Saragano nel comune di Gualdo Cattaneo.
Attraverso le strette viuzze si può passare dalla reception al wine bar, dal ristorante alla cigar room dove è possibile gustare sigari e distillati scelti tra una vasta gamma.
Atmosfera rilassante e panorama incantevole. Ristorante ancora in fase di rodaggio, ma le premesse sono ottime.

Oggi è il mio nuovo giorno su questo blog. I vecchi post possono essere letti al vecchio indirizzo www.marcoalimenti.spaces.live.com